Percy Bysshe Shelley

 

 

 

Biografia di  Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley nasce il 4 agosto 1792 a Field Place, Warnham, nella contea del Sussex.

E' figlio primogenito del conformista Timothy Shelley (1753-1844), parlamentare Whig sotto la protezione del Duca di Norfolk

e di Elizabeth Pilfold Shelley. Poeta inglese, romantico per eccellenza, la cui poesia è considerata la quintessenza del romanticismo

Nel 1818, bandito dalla famiglia e dalla società inglese per il suo radicalismo e per il suo comportamento stravagante,

lascia l'Inghilterra per il "paradiso degli esuli" l'Italia.

Come è bello il sole quando il  morente suo chiaror discende

 sovra una terra qual lo sei tu Italia paradiso degli esuli !....

P.B.Shelley 

 

IL giorno 8 Luglio 1822 Shelley partì da Livorno alla volta di San Terenzo (in Liguria nel golfo dei poeti) dove con la seconda moglie Mary aveva preso alloggio nella dimora di casa Magni, per trascorrervi l'estate a bordo di uno schooner di 28 piedi chiamato " Don Juan ". Il nome Don Juan, in onore di Byron, fu scelto da Edward John Trelawny, un membro del circolo pisano di Byron e Shelley. Sembra però,dalla testimonianza di Mary Shelley, che lo Shelley stesso lo avesse cambiato in "Ariel". Il che seccò Byron, che fece dipingere "Don Juan"sulla vela maggiore dell'albero maestro, arrecando offesa agli Shelley, a cui la nave diede l'impressione di una chiatta di carbone. Il vascello, una nave aperta costruita a Genova apposta per Shelley su imitazione di un modello della marina inglese non si capovolse ma affondò; Mary Shelley dichiarò nella sua Nota alle poesie del 1822 (1839) che vi era un difetto nel progetto e che il vascello non era buono per navigare . Accompagnavano Shelley nella traversata il capitano ed amico Edward Eleker Williams e il marinaio Charles Vivian. Dopo poche ore di navigazione la barca naufragò a causa di un'improvvisa e violenta burrasca i corpi dei tre furono dispersi in mare. IL 18 Luglio 1822 IL corpo del poeta inglese fu  ritrovato sulla spiaggia di Viareggio, davanti alla folta pineta a mezzo miglio a ponente del canale di Viareggio, in luogo detto precisamente "alle Due Fosse" ma più verso Viareggio di circa 30 passi, vicino al luogo dove fu poi fabbricato L'ospizio marino noto come “Palazzo delle Muse” che fu progettato da Giuseppe Poggi e terminato nel 1869. Oggi nello storico Palazzo delle Muse di Viareggio è collocata la Biblioteca Comunale. Il cadavere aveva pantaloni e calze di seta bianche e giacchetta bigia con due bottoniere, era sfigurato dalla lunga permanenza in mare e dai pesci. Il corpo di Shelley fu identificato da una copia delle poesie di Keats che venne trovata in una tasca della sua giacca. Shelley viene sepolto temporaneamente nella sabbia, ma il 16 agosto 1822 il corpo viene esumato e cremato alla presenza  di  Edward John Trelawny, Leigh Hunt e di George Byron, il quale descrive la spiaggia senza anima viva con, sullo sfondo le Alpi. Il suo corpo fu arso su una pira di legna di pino. Il cuore di  Shelley che il suo amico Edward John Trelawny aveva strappato alle fiamme intatto dalla pira in cui era arso il corpo durante il funerale, fu conservato dalla sua vedova Mary Shelley fino alla sua morte e fu sepolto con lei nel Bournemouth.  Nella fantasia popolare degli abitanti del luogo la cerimonia della cremazione, dettata da precise disposizioni in materia   sanitaria , fu vista come la consumazione di un rito pagano, lo spirito del poeta inglese si levò insieme alla colonna di fumo che si sprigionò dal macabro falò e per molti anni nessuno passò più da quel luogo.Le sue ceneri raccolte con religione, furono portate a Roma e poste accanto alla piramide di Caio Cestio, vicino ai resti di Keats, come shelley anelava.

 

 
 

Frammento: Anime gemelle

Sono come uno spirito
che nell'intimo del suo cuore ha dimorato,
e le sue sensazioni ha percepito, e i suoi pensieri
ha avuto, e conosciuto il più profondo impulso
del suo animo: quel flusso silenzioso che al sangue solo
è noto, quando tutte le emozioni
in moltitudine descrivono la quiete di mari estivi.
Io ho liberato le melodie preziose
del suo profondo cuore: i battenti
ho spalancato, e in esse mi sono rimescolato.
Proprio come un'aquila nella pioggia del tuono,
quando veste di lampi le ali.

La filosofia dell'amore

Le fonti si confondono col fiume
i fiumi con l'Oceano
i venti del Cielo sempre
in dolci moti si uniscono
niente al mondo è celibe
e tutto per divina
legge in una forza
si incontra e si confonde.
Perché non io con te?

Vedi che le montagne baciano l'alto
del Cielo, e che le onde una per una
si abbracciano. Nessun fiore-sorella
vivrebbe più ritroso
verso il fratello-fiore.
E il chiarore del sole abbraccia la terra
e i raggi della Luna baciano il mare.
Per che cosa tutto questo lavoro tenero
se tu non vuoi baciarmi?

 

Serenata Indiana

Sorgo dal tuo sogno soave
Dal primo sogno della notte folta
Mentre il vento respira leggero
Ed ogni stella palpitando ascolta.

Sorgo dal tuo sogno soave
E uno Spirito mi ha recato
Chi mai, chi mai saprà come?
Sotto la tua finestra, bene amato.

Nel tacito, oscuro cammino
Anche la brezza già muore.
Come pensiero nel sogno
Del ciàmpak esala l'odore.

Si spegne sul piccolo petto
Dall'usignolo il lamento
Come su te io cadrei
Per come amata ti sento.

Sollevami dall'erba dove muoio.
Irrora di pioggia mai stanca
Di baci gli occhi sfiniti,
La bocca immobile, bianca.

Io sussulti d'anèliti profondi.
Ho pallida, fredda la faccia.
Oh stringi il mio cuore sul tuo
Fino a che taccia.

 

 

 

Percy Blysse Shelley

 

Angolo Della Poesia Angolo Della Musica Angolo Della Pittura Angolo Della Scultura

 

Amici degli AnimaliCerco E Offro LavoroGioca Con NoiAngolo Degli Artisti

Versilia By Night Ultime Notizie Mercatino On Line Chat della Versilia Ristoranti in Versilia Alberghi in Versilia Gelaterie in Versilia Pizzerie in Versilia Pubs in Versilia

Discoteche Servizio di Posta Personaggi American Bar Enoteche in Versilia

 Supporto Tecnico Clienti: versiliainfo@versiliabynight.com  Webmaster  Versilia Web Site Garage

Seguici su:    

Inviare a Versilia Web Site Garage un messaggio di posta  contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2002 - Versilia By Night
Aggiornato il: 08 marzo 2016