Antonio Buonomo è
un compositore,
percussionista e didatta
italiano, noto a livello
internazionale per le
sue numerose opere
didattiche e
composizioni pubblicate
da famose case editrici
musicali presenti in
Europa, Americhe, Asia,
Oceania e Africa.
Le sue composizioni,
eseguite e trasmesse in
programmi radiofonici e
televisivi, sono state
utilizzate anche per
spettacoli teatrali e di
balletto, sigle
radiofoniche e
documentari televisivi.
In quest'attività di
musicista trova posto
anche la collaborazione
con riviste e periodici
musicali, per i quali
Antonio Buonomo ha
curato interviste,
recensioni, editoriali e
rubriche didattiche.
Opere didattiche
1967 - Aldo e Antonio Buonomo - Il batterista autodidatta (Edizioni Suvini-Zerboni);
1969 - Aldo e Antonio Buonomo - La tecnica del vibrafono (Edizioni Suvini-Zerboni)';
1973 - Aldo e Antonio Buonomo - Studi d’orchestra da Beethoven a Stockhausen (Edizioni Suvini-Zerboni)';
1979- Antonio Buonomo - Musica d’insieme per strumenti a percussione (Edizioni Curci);
1982 - Antonio Buonomo - Il suono della percussione (Edizioni Curci);
1989 - Antonio Buonomo Clara Perra - La musica tra ritmo e creatività (2 volumi Edizioni Curci);
1991 - Antonio Buonomo - Timpani* (Edizioni Curci);
2013 - LA BATTERIA PER IMPULSO NATURALE
1998 - Antonio Buonomo - La Marimba* (Edizioni Curci);
2000 - Antonio Buonomo - La scuola di percussioni e batteria* DVD con libro in pdf (Edizioni Curci);
2001 - Antonio Buonomo - Nati per la batteria* libro con CD (Edizioni BMG Ricordi);
2004 - Antonio Buonomo - Beyond the rudiments** libro con CD (Edizioni Carisch);
2009 - Antonio Buonomo - Nati per la musica libro con audio book (Edizioni Curci).
(*) Testo
italiano-inglese
(**) Testo italiano, inglese, tedesco e spagnolo
I bambini imparano
prima a parlare e dopo a
leggere; con questo libro
impareranno prima a suonare e poi a leggere la musica.
Quando suonare diventa un gesto spontaneo si evita il
rischio di creare un ritmo artificiale, che è solo il
risultato della lettura dei valori musicali, e si può
suonare ciò che si vuole con maggiore entusiasmo e
fantasia. (edizioni Curci). - See more at:
http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=3207
http://www.youtube.com/watch?v=LYyueuNdf5Y
Narrativa
Nel 2010 è stata pubblicata la sua autobiografia
Principali composizioni eseguite e pubblicate
1. Spazio zero ricercare per corde vocali e oggetti strumento "prima esecuzione RAI 1975"
2. Vuoto per mimi, voce recitante e pubblico (prima esecuzione Rassegna Avanguardia e Ricerca Musicale a Napoli negli anni ’70);
3. Akwadum opera
segnalata dalla giuria del Concorso Nazionale di
Composizione di musica per ragazzi, indetto dalla
Provincia di Como, eseguita in prima assoluta
all’Auditorium del Conservatorio G. Verdi di Como
(Edizioni Curci);
Afrikania prima
esecuzione Inaugurazione stagione “Agimus” Napoli
1975 (Edizioni Curci);
4. Leggenda
Valacca elaborazione in chiave contemporanea della
famosa Angel's Serenade di Gaetano Braga,
commissionata a Buonomo dall’Amministrazione
Comunale della città natale dell’autore, in
occasione del centenario della sua scomparsa.
Prima esecuzione
Kursal di Giulianova
(Edizioni Curci);
5. Bach per strumenti a percussione prima esecuzione RAI 1976 (Edizioni Curci);
6. Kluster prima esecuzione Stagione Concertistica Accademia Musicale Pescarese (Edizioni Curci);
7. La strada del ritorno prima esecuzione “Concerti Ravello” (Edizioni Curci);
8. Metallo dolce prima esecuzione Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli (Edizioni Curci);
9. Latino classico prima esecuzione Auditorium Conservatorio S. Cecilia - Roma (Edizioni Curci);
10. La battaglia di Gerico prima esecuzione Teatro delle Arti - Roma (Edizioni Curci);
11. Suoni a fior di pelle prima esecuzione concorso internazionale per tamburo Conservatorio “N. Piccinni” di Bari (Edizioni Curci);
12. 4 antiche danze ungheresi (trascrizione) prima esecuzione Teatro Cilea Napoli (Edizioni Curci);
13. Deep River prima esecuzione Teatro delle Arti - Roma (Edizioni Piccola Vela);
14. Go Down Moses prima esecuzione Teatro delle Arti - Roma (Edizioni Piccola Vela);
15. Alla turca (trascrizione - Edizioni Curci).
16. Composizioni di musica leggera
17. Occhi
sognanti (canzone slow);
Tango del veliero ;
Bolero classico;
Marialuì
Aforismi
Il ritmo è la vita della musica
Un semplice esecutore può diventare un artista trasformando il panico da palcoscenico in emozione da trasmettere all’ascoltatore.
La vera musica non è quella che suoniamo e sentiamo noi, ma quella che giunge all’orecchio di chi ascolta senza interferenze.
Chiunque può produrre degli effetti sonori percuotendo un qualsiasi strumento a percussione,ma solo un tocco esperto potrà elevare tali effetti al rango di suoni.
Un musicista deve trovare dentro di sé il vero ritmo: quel ritmo che lo condurrà ad una interpretazione umanizzata che il metronomo non potrà mai agevolare.
Proibire l’esecuzione spontanea, ad orecchio, sarebbe come imporre ad un bimbo di imparare prima a leggere e poi a parlare.
Riferimenti bibliografici
Recensioni su
quotidiani riviste e rotocalchi
“Note di stampa” riportate a pagina 6 del libro
Edizioni Curci Sapere per suonare
Cataloghi editori: Curci, Ricordi, Carisch,
Effepi libri
Corriere della Sera 8 novembre 1987
Il Centro 17 giugno 1992
Manifesto dell’ensemble Tempo di percussione
Libro L’arte della fuga in tempo di guerra
Note
MANIFESTO DELL’ENSEMBLE TEMPO DI PERCUSSIONE diretto da Antonio Buonomo (1974)
per voce recitante e strumenti a percussione
per voce recitante, percussioni e pubblico
per voce recitante, vibrafono e pianoforte
per voce recitante e strumenti a percussione
per voce recitante, pianoforte, vibrafono e piccole percussioni
Il miglior legno per bacchette non è il noce d’America
Le Pubblicazioni Di Antonio Buonomo
Compra Online i Libri di Antonio Buonomo
Sito di Riferimento: http://www.percussionibatteria.it