Mario Monicelli

 

 

 

Biografie

Mario Monicelli

Stefania Sandrelli

Marco Columbro

Biografia di Mario Monicelli (1915 - 2010)

Mario Monicelli nasce a Viareggio nel 1915.
Figlio del critico teatrale e giornalista Tommaso, si laureò in storia e filosofia: critico cinematografico dal 1932, ebbe l'occasione di dirigere due anni dopo - assieme all'amico Alberto Mondadori - il cortometraggio "Cuore rivelatore", cui fece seguito sempre nel '34 il mediometraggio muto "I ragazzi della via Paal", presentato e premiato a Venezia.
Sotto lo pseudonimo di Michele Badiek diresse nel 1937 il suo primo lungometraggio, "Pioggia d'estate": negli anni compresi fra il 1939 ed il 1949 fu attivissimo come aiuto e sceneggiatore, collaborando alla realizzazione di una quarantina di titoli, tutti d'un certo interesse.
Fece ritorno dietro la macchina da presa nel '49 - dando il via ad una felice collaborazione con Steno - ed in quattro anni diresse ben otto film, tra cui il celeberrimo "Guardie e ladri" (1951).
Dal 1953 ha iniziato a lavorare in proprio, pur senza disdegnare l'attività di sceneggiatore che lo ha condotto a scrivere per molti altri cineasti.
La sua ricchissima filmografia annovera grandi successi di pubblico e di critica, e molte sue pellicole fanno ormai parte della storia della cinematografia nostrana: basti ricordare "I soliti ignoti" (1958), che impose Vittorio Gassman nelle inedite vesti di attor comico, "La grande guerra" (1959), Leone d'oro a Venezia e nomination all'Oscar, "I compagni" (1963), altra nomination, "L'armata Brancaleone" (1965), originale nello spunto e vincitore di innumerevoli premi, "La ragazza con la pistola" (1968), terza nomination all'Oscar, "Amici miei" (1975), da un'idea di Pietro Germi, "Un borghese piccolo piccolo" (1977), con un Sordi da antologia, "Speriamo che sia femmina" (1986), amatissimo dalla critica.
E' stato anche regista teatrale, commediografo, regista televisivo, occasionalmente attore (ne "L'allegro marciapiede dei delitti", 1979, ed in "Sono fotogenico", 1980); nel 1991 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera.
Nel 1992 gira "Parenti serpenti" e nel 1994 "Cari fottutissimi amici" che riceve una menzione speciale al Festival di Berlino. Nel 1999 ha diretto il documentario "Amico magico: il maestro Nino Rota" e nel 2000 il film per la televisione "Come quando fuori piove".
Nel 2004 esce nelle sale "Sotto il cielo della Toscana", film scritto e diretto da Audrey Wells, nel quale c'è posto anche per un delizioso cammeo di Mario Monicelli.

Malato a causa di un tumore alla prostata, Monicelli sì è tolto la vita intorno alle 21 di lunedì 29 Novembre 2010 lanciandosi dal quinto piano del reparto di urologia dell'ospedale San Giovanni di Roma dove era ricoverato. Aveva 95 anni.

con parole di ammirazione e rispetto, per un grande uomo che ha deciso coscientemente di abbandonare la vita, dopo 70 anni di cinema e di impegno politico. Monicelli nel corso della sua esistenza infatti non si era mai dimenticato nemmeno per un momento che la sua arte non doveva essere fine a se stessa, ma doveva per quanto possibile contribuire al progresso sociale, anche tramite l’amara denuncia del malcostume italico, come la corruzione dei politici e il basso livello morale della borghesia. Il suicidio non è stato dettato dallo sconforto della malattia e della vecchia, ma dalla lucida constatazione che non avrebbe più potuto provvedere a se stesso. Il suicidio ha anche segnato la vita di Monicelli. Molti non sanno che il padre di Mario, Tomaso Monicelli, si suicidò nel 1946 sparandosi con una rivoltella alla tempia.

continua su: http://gossip.fanpage.it/mario-monicelli-morto-suicida-come-il-padre-tomaso/#ixzz16lywoonh
Fanpage Social Media
con parole di ammirazione e rispetto, per un grande uomo che ha deciso coscientemente di abbandonare la vita, dopo 70 anni di cinema e di impegno politico. Monicelli nel corso della sua esistenza infatti non si era mai dimenticato nemmeno per un momento che la sua arte non doveva essere fine a se stessa, ma doveva per quanto possibile contribuire al progresso sociale, anche tramite l’amara denuncia del malcostume italico, come la corruzione dei politici e il basso livello morale della borghesia. Il suicidio non è stato dettato dallo sconforto della malattia e della vecchia, ma dalla lucida constatazione che non avrebbe più potuto provvedere a se stesso. Il suicidio ha anche segnato la vita di Monicelli. Molti non sanno che il padre di Mario, Tomaso Monicelli, si suicidò nel 1946 sparandosi con una rivoltella alla tempia.

continua su: http://gossip.fanpage.it/mario-monicelli-morto-suicida-come-il-padre-tomaso/#ixzz16lywoonh
Fanpage Social Media

Ammirazione e rispetto, per un grande uomo che ha deciso coscientemente di abbandonare la vita, dopo 70 anni di cinema e di impegno politico. Monicelli nel corso della sua esistenza infatti non si era mai dimenticato nemmeno per un momento che la sua arte non doveva essere fine a se stessa, ma doveva per quanto possibile contribuire al progresso sociale, anche tramite l’amara denuncia del malcostume italiano, come la corruzione dei politici e il basso livello morale della borghesia. Il suicidio non è stato dettato dallo sconforto della malattia e della vecchia, ma dalla lucida constatazione che non avrebbe più potuto provvedere a se stesso. Il suicidio ha anche segnato la vita di Monicelli. Molti non sanno che anche il padre di Mario, Tomaso Monicelli, si suicidò nel 1946 sparandosi con una rivoltella alla tempia.
 

Gli articoli  presenti in questa pagina

sono stati prelevati dal sito ufficiale www.rai.it  presenti in archivio

 

Servizio Di Posta
Notizie Meteo
Risoranti In Versilia
Hotel in Versilia
Campeggi In Versilia
Stabilimenti Balneari
Eventi In Versilia
Agenzie Immobiliari
Annunci Immobiliari
Immobili In Versilia
Attività Commerciali
Oggi Al Cinema
Cuori Solitari
Amici degli Animali
Cerco E Offro Lavoro
Gioca Con Noi
Link Utili
Angolo Degli Artisti
Angolo Della Poesia
Angolo Della Musica
Angolo Della Pittura
Angolo Della Scultura

Amici degli AnimaliCerco E Offro LavoroGioca Con NoiAngolo Degli Artisti

Versilia By Night Ultime Notizie Mercatino On Line Chat della Versilia Ristoranti in Versilia Alberghi in Versilia Gelaterie in Versilia Pizzerie in Versilia Pubs in Versilia

Discoteche Servizio di Posta Personaggi American Bar Enoteche in Versilia

 Supporto Tecnico Clienti: versiliainfo@versiliabynight.com  Webmaster  Versilia Web Site Garage

Seguici su:    

Inviare a Versilia Web Site Garage un messaggio di posta  contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2002 - Versilia By Night
Aggiornato il: 08 marzo 2016